Costo della vita in Egitto nel 2020

Buongiorno a tutti,

Come ogni anno vi invitiamo a condividere la vostra esperienza aggiornandoci sul costo della vita nella vostra città di espatrio, per aiutare tutte le persone che volessero trasferirsi in Egitto.

Circa l'alloggio, quanto costa affittare oppure acquistare un appartamento o una casa in Egitto?

Quanto pagate in media al mese per i trasporti pubblici (autobus, metro, treno, tram, taxi)?
Quanto costa un litro di carburante?

Parlando di cibo, qual è il prezzo di alimenti di base come riso, latte, pane e pasta? Quanto spendete al mese per fare la spesa in Egitto?

Quanto vi costano le bollette (luce, gas, acqua, rifiuti) e quanto spendete di telefono (linea fissa, cellulare, connessione internet)?

Quanto pagate per l'assicurazione sanitaria? E per una visita specialistica?

Se avete figli, che uscite mensili avete per la scuola ed attività varie?

A seconda di come trascorrete il tempo libero in Egitto, quanto spendete ad esempio per fare sport, andare al cinema o al ristorante?

Indicateci i prezzi a seconda della vostra situazione personale e non dimenticate di specificare la città di residenza. Se ci fossero altre voci che volete aggiungere all'elenco, non esitate!

Grazie in anticipo per i vostri contributi!

GRANDE Francesca,..speriamo che qualche bravo italiano/a  condivida e risponda!!!

Esatto!! Restiamo fiduciosi... speriamo che ce ne sia ancora qualcuno che vivi li.

:cheers:

Buongiorno a tutti, purtroppo non è possibile dare cifre precise, i costi aumentano a dismisura e a seconda di dove è come si vive ci sono differenze enormi
Uno che ha una casa di proprietà ha costi differenti da chi vive in affitto e sicuramente chi vive in affitto ha più spese da affrontare perché in Egitto l'affitto aumenta del 10% ogni anno e so che da poco il governo egiziano ha messo una tassa per la casa di proprietà in base ai mq che prima non c'era.
C'è differenza anche per chi vive in grandi città come Cairo, Alessandria o in paesini e villaggi o città turistiche come sharm e hurgada.
Qui non si paga il riscaldamento perché ovviamente non hanno termosifoni come da noi e non si paga la tassa sulla tv, i costi principali sono luce, gas o centrale o la bombola a gas che qui ad Alessandria è molto usata e costa ora circa 100 lire egiziane in base a quanto cucini, la luce è abbastanza cara se hai il condizionatore e soprattutto d estate, poi abbiamo l'affitto dipende se è vuota costa meno rispetto ad una ammobiliata e rispetto alla zona, se zona popolare o in periferia piuttosto che in centro città o vicino al mare.
Gli affitti ammobiliati in zone rinomate o vicino al centro ad Alessandria si aggirano a partire da 3500 lire egiziane a salire, se invece in periferia e vuote circa 1000/1500 lire egiziane
Spero di essere stata utile

Dimenticavo qui non esistono portoni chiusi e citofoni, ma nei palazzi nuovi abbiamo il portinaio che viene pagato al mese circa 100/150 lire egiziane o altrimenti palazzi vecchi dove non esiste il portinaio i vicini si conoscono tra loro e si avvalgono di controllare in generale che non ci siano sconosciuti o rischi per chi vive nel condominio.
Non esiste la cassetta della posta, molto raro, il postino viene direttamente e l incaricato della luce o del gas viene direttamente a consegnare le bollette, se non ti trova ti lascia la bolletta che puoi pagare comodamente anche in qualsiasi supermercato che ha la macchinetta che effettua questo tipo di pagamento

Per i trasporti il tram ad Alessandria costa 1/2 lira egiziana e dura finché non scendi dal mezzo ma facendo tutte le fermate è molto lento, i taxi devi concordare sul prezzo, esiste uber e careem macchine private che tramite applicazione vengono nel posto stabilito fino ad arrivare dove vuoi tu con un tassametro e sai quanto paghi ma molto più economico rispetto al taxi, i pullman circa 3/5 lire egiziane ma non hanno orari e sono affollati, i micro bus pulmini c'è né sono moltissimi ad ogni ora ed ovunque circa 3/5/8/ lire egiziane a seconda della tratta, non esiste la metro

Chiusa