INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE RIMPATRIATI IN ITALIA

Quelli dell'Inps vanno portati in Tribunale.

Hanno ordini dalla Politica come l'Arbeitsamt in Germania (ordini da Angela Merkel) di PROVARE con qualsiasi cavillo di norme e circolari a NEGARE SOLDI A CUI SI HA DIRITTO AI CITTADINI.

Di fondamentale importanza per l'indennita di Disoccupazione Rimpatriati è essere a conoscenza della REGOLA-RAPINA DEI "5 GIORNI".

La DS Rimpatriati ha una durata di 180 giorni ma se si svolge, durante la fruizione della DS Rimpatriati, un lavoro DAI 5 GIORNI IN SU, l'INPS prevede che la DS Rimpatriati DECADE (la si perde completamente).

In sostanza durante la DS Rimpatriati non andate a lavorare prima della fine dei 180 giorni.

Importante è anche inoltrare i RICORSI e se si ha la possibilità di un avvocato procedere con L'AZIONE GIUDIZIARIA CONTRO L'INPS.

Saluti a tutti

Giuseppe Basile

Buongiorno Giuseppe,

grazie di averci avvisato perchè nemmeno io lo sapevo.

Volevo sapere visto che te ce l'hai e io è da 5 mesi che aspetto il modello U1, se è compatibile con i decreti ristori attuali e l'importo più o meno di quanto è? Non che voglia sapere il tuo ma in media, perchè non trovo questa informazione da nessuna parte.

Grazie

Ciao Cicala80,

il Modello PD U1 è fondamentale per presentare la DS Rimpatriati all'Inps per tutti (ristori e non), io in Germania l'ho ricevuto in circa 3 mesi.

All'Arbeitsamt tedesco si riesce a parlare con qualcuno e sollecitare.

Per il calcolo dell'importo dovrebbero usare delle tabelle che cambiano annualmente, al momento si percepisce sulle 650 Euro/Mese.

Saluti

Giuseppe

Grazie mille Giuseppe e buona fortuna con la tua azione e sollecito.

Salve ho letto la discussione e volevo sapere entro quanto dalla domanda si riceve una notizia della pratica? Dopo un mese non so anche punto è perché sul sito dice ancora in lavorazione. Io al CAF c'ero andato prima del lavoro all'estero e al rientro in Italia non era possibile per le norme covid. E il modello PD U1 non l'ho compilato perché non era richiesto sul sito INPS e riguarda solo chi ha lavorato in Svizzera e fa la richiesta dall'estero. Ma il tempo per ricevere la prima quota dopo la domanda quant'è? L'importo è differente a seconda del lavoro? Su alcuni siti ho letto che è il 30% di quello che si ha guadagnato mensilmente in precedenza. Hanno tutti la stessa somma riferita all'anno in cui è richiesta?

Una Risposta dall'Inps dovrebbe arrivare dopo massimo 30 giorni dopodiché cominciare a spedire solleciti via PEC.

Grazie, ma per sollecitare con la PEC bisognerebbe crearla prima dai gestori di terze parti. E la somma mensile che si riceve è in base all'ultimo lavoro oppure è la stessa per tutti i richiedenti?

Quindi da quello che si legge sopra i rimpatriati non possono avere un lavoro part-time se hanno fatto la domanda di disoccupazione?

Io sono un Lavoratore Stagionale Estero ai sensi dell'Art.65 del Regolamento (CE) 883/2004 per cui con l' U1 l'Italia si ri fa sulla Germania per quanto riguarda la NASPI (info diretta dell'INPS).

Per quanto riguarda la Rimpatriati ciò che occorre sapere è la Regola Rapina dei 5 giorni in caso di un Contratto di lavoro Determinato ai sensi della quale si perdono 180 giorni di Disoccupazione per un lavoro superiore ai 5 giorni.

Quindi attendere la fine dei 6 mesi prima di andare a lavorare.

Sono accordi Comunitari quindi i Soldi vengono dall'Unione Europea.

La Rimpatriati è prevista solo per rimettersi in carreggiata.

Saluti

Giuseppe

A i Ricorsi l'INPS non reagisce, aspettano che si proceda con l'Azione Giudiziaria entro 1 anno perchè sanno che nessuno lo fa in quanto costerebbe più dei soldi della Disoccupazione.

Se hai lavorato 5 giorni durante la fruizione della Rimpatriati (decaduta) devi far tesoro dell'informazione per la prossima volta.

Sono regole truffa tenute ben nascoste dall'INPS ed è per questo che bisogna scambiarsi questo tipo di informazioni.

Saluti

Giuseppe

Salve...ho fatto domanda e ho percepito il primo mese...ma non il secondo come mai? Da cosa può dipendere?

Buongiorno a tutti,


Sto anch'io cercando di ottenere la disoccupazione per rimpatriati dopo periodo di lavoro svolto all'estero. Ovviamente, la cosa si sta dimostrando stucchevole con l'Inps che si conferma istituto da terzo mondo, sia per la scarsità di informazioni precise e univoche in materia, sia soprattutto per i problemi che si presentano immancabilmente all'invio della domanda. Infatti, dopo l'accesso all'apposita sezione sulla pagina personale e l'inserimento di tutti i dati, al passaggio finale non consente di allegare i file necessari (tra l'altro non chiaramente specificati): dice "l'applicazione non supporta la gestione degli allegati". Peccato si tratti dell'apposita sezione sull'apposito sito, e questo indifferente dal browser utilizzato! Qualcuno ha riscontrato lo stesso impedimento e superato quest'impasse?

In alternativa dovrei andare a pagamento a farmi fare la pratica in un patronato, ma vorrei anche evitare.

@Lorenzo B76 Ciao, cerco di fare la stessa domanda online e riscontro lo stesso problema al momento di allegare il modello U1. Hai per caso risolto in qualche modo? In genere dopo quanto si ottiene risposta?