Matrimonio nelle filippine - Separazione dei beni (Prima o dopo?)

Salve a tutti!

un piacere! sono Fabio e vengo da Roma. ho letto un sacco di domanda / risposte riguardo il matrimonio nelle filippine, ma purtroppo non riesco a trovare risposta in quanto a questo argomento.

Vi spiego, ad Ottobre mi andro ad sposero nelle filippine. abbiamo gia tutti i documenti per richedere il ''Legal Capacity'' nell'ambasciata italiana a Manila.

Il problema e' che purtroppo dato le tempistiche che abbiamo (saro nelle filippine soltanto 4 settimane) non sappiamo se per esempio abbiamo sufficiente tempo per parlare con l'avvocato e fare  il cosi detto ''prenunptial agreement''.

Secondo voi e possibile fare per rendere valido il matrimonio in italia:

1) Richidere il legal capicity spuntando  (Seperazione dei beni) nel modulo.
2) Sposarci nelle comune subito dopo,  Sputando sempre (Separazione dei beni / Prenuptial Agreement 3) Poi per ultimo parlare con l'avvocato per creare questo documenteo (Separazione)

oppure

1) Richidere il legal capicity spuntando  (Seperazione dei beni) nel modulo.
2) Poi per ultimo parlare con l'avvocato per creare questo documenteo (Separazione)
3) Sposarci nelle comune subito dopo,  Sputando sempre (Separazione dei beni / Prenuptial Agreement


purtroppo non vorrei facendo una cavolata del genere che poi il matrimonio non fosse piu valida in regime con la separazione dei beni.


grazie mille a tutti,


FM

Ciao Fabio, il pre-nutial e' un documento molto semplice da fare non necessita di avvocato e impieghi 5 minuti a notarizzarlo poi lo consegni con gli altri documenti

scusa ma non ho capito, dato che dice nell sito dell'ambiasciata '' Se si opta per la seconda opzione, la preghiamo di voler preparare con la/il nubenda/o, (prima di contrarre matrimonio), un “Prenuptial Agreement/Marriage settlement”, ovvero un “Accordo Prematrimoniale” davanti ad un “Notary Public” locale.''

quindi in questo caso, come puoi essere fatto da noi? in tale caso lo sai dove posso trovare un esempio?

grazie mille,

E una dichiarazione molto semplice di una pagina la prepari e la notarizzi in due minuti, la trovi anche in line o in ambasciata, se.l non la trovi te la mando

Ciao Vigev,

lho cercata online ma purtroppo non trovo nulla, me la potresti mandare cortesemente.

poi un ultima cosa. appena viene compilata immagino che deve avere il cosi detto ''red ribbon'' da un giudice locale, prima di presentarla nel comune dovre mi andro ad sposare vero?

grazie ancora e buon weekend :)

Ciao, no niente red ribbon. Sufficiente la notarizzazione e poi lo consegni con gli altri doc. Mandami la tua mail in privato e te lo giro

@Vigev

Buongiorno

Per favore posso avere anche io una copia?

@fabiomogno2030 @Vigev @Ennio Battistig il prenuptial non é per niente una dichiarazione semplice, come al solito le cose fatte a caso o per sentito dire portano poi dei problemi dopo

E non é sufficiente notarizzarla ma va apostillata che é un processo tutt'altro che semplice chi racconta altro sta dicendo delle grandi cappellate forse derivanti da esperienze non recenti (tanto che racconta del red ribbon che non si fa piu dal 2019 anno in cui le filippine hanno ratificato la convenzione  dell'Aia)

Inoltre si fa prima di sposarsi essendo appunto un PRE-Nuptial agreement.


Io mi sono fatto asssitere da uno studio di Manila che si é occupato di tutto il processo rapidamente ed a una cifra ragionevole, che vuole i recapiti mi scriva.

riporto quello che ho scritto in un'altra discussione su questo stesso forum:


Comunque a grandi linee quello che mi ricordo (non sono ne un avvocato ne un notaio quindi quello che dico lo do senza garanzia) e' che in Filippine esistono 3 regimi patrimoniali in costanza di matrimonio:


comunione completa (all'atto del matrimonio entrambi i coniugi divento proprietari al 50% di tutti i beni dell'altro coniuge, quindi particolare attenzione nelle Filippine dove la maggior parte degli expat si va a pescare ragazze povere) ed e' il regime "di default" per chi si sposa in Filippine, che puo esser cambiato grazie al famoso accordo prematrimoniale di cui accennavo sopra.

comunione dei guadagni

completa separazione dei beni.

In Italia invece esistono 2 regimi


comunione dei beni (comunione che pero rimane comunque limitata ai beni acquisiti dopo il matrimonio da ciascuno dei coniugi)

separazione dei beni (ossia ognuno si tiene i suoi soldi ed i suoi beni)

e gia questo dovrebbe far pensare all necessita appunto di un accordo prematrimoniale fatto bene.


Inoltre nelle Filippine il divorzio non esiste e sottoscrivere un accordo prematrimoniale (che e' accettato in filippine) serve anche per regolare alcuni aspetti della vita coniugale, quindi e' una buona occasione. Quindi questa possibilita puo esser vista come un vantaggio dello sposarsi in Filippine rispetto all'italia (anche se spesso quella di sposarsi in Filippine rimane l'unica opzione disponibile perche l'ambasciata non rilascia i visti alle ragazze per venire a sposarsi in Italia)


L'opportunita di avere un professionista che parla sia la tua lingua e che quella del partner che possa aiutare nella stesura di tale documento e' stata per me una manna dal cielo, sopratutto considerata la considerevole disparita' economica tra me e mia moglie.

Bah, spero di non aver fatto un pasticcio. Non lo so perché non ho ancora registrato il matrimonio in Italia, ci vado ad Agosto, comunque. Faccio una premessa: contrariamente a quanto accade nella maggior parte dei casi il soggetto "debole" sono io perché mia moglie ha molti più soldi di me. Visto che collaboro alla gestione di alcune sue attività abbiamo scelto la seconda formula, la comunione dei guadagni. Poi abbiamo fatto un POST nuptial agreement con cui conveniamo che la registrazione in Italia sia fatta con la separazione dei beni. Però il notaio non ci ha parlato di apostille. Che senso ha per un documento notarile già redatto in italiano?

@Grande Puffo secondo me hai fatto parecchi pasticci... ma mi limito sulla necessità di una apostilla che ha il senso che é un documento fatto in un paese terzo (filippine) che tu intendi far valere in Italia, da cio la necessità di una apostilla... (come fa altrimenti lo stato italiano a sapere che trattasi di un notaio autentico ed autorizzato?) il fatto che sia in italiano ti esonera al piu dalla traduzione

OK, per la apostilla non è un problema, ho già l'appuntamento per altre apostille, chiedo pure quella, ma non capisco come funzioni, per i documenti dell'anagrafe possono controllare facilmente che siano autentici, ma per un documento notatile mi sfugge come possano fare.


Perché pasticci? Abbiamo scelto 2 regimi patrimoniali previsti dalla legge.

@Grande Puffo perché la legge filippina prevede che le scelte vengano fatte prima e non dopo il matrimonio quindi un pre-nuptial non post nuptial..

Ti sei fatto seguire da qualcuno per i documenti? quest é quello che succede a fare le cose un po' cosi come viene... leggendo dai vari forum...


Idem per l'apostilla per richiederla per l'atto notarile ti servono dei documenti aggiuntivi per la ragione che appunto nomini...

@GiampietroFI si, ci siamo fatti seguire da un notaio. Abbiamo fatto la scelta delle comunione dei guadagni nelle Filippine PRIMA del matrimonio, e poi DOPO il matrimonio un post-nupt per definire che IN ITALIA sarebbe stato registrato come separazione dei beni, dal momento che i regimi sono differenti e la comunione dei guadagni in Italia non esiste.

@GiampietroFI io sono purtroppo disabile in sedia a rotelle e ho fatto diversi tentativi negli anni passati per fare arrivare in Italia la mia compagna, che ho conosciuto nel 2020 in piena pandemia, sia con visto turistico che con visto per i lavoratori extracomunitari previsto dal vigente Decreto Flussi 2023, ma finora tutti i tentativi finora esperiti non hanno dato il risultato sperato.

Dopo 'ennesima delusione, e soprattutto per conoscerci, finalmente ad Aprile sono andato nelle Filippine, precisamente a San Pedro, Laguna anche grazie all'aiuto di una persona meravigliosa che mi ha accompagnato nel viaggio e anche durante la mia permanenza a casa della mia Joann.

Sono stati 23 giorni meravigliosi - pur non nascondendo che ci sono state molte difficoltà che ho voluto superare per amore - e sono stato trattato come uno di famiglia, dai suoi  figli e da tutti i suoi fratelli e sorelle e in genere dai parenti di lei...e tutto mi manca terribilmente una volta tornato a casa.

Ti scrivo questa mail per chiederti se hai un suggerimento, una strada oppure se magari conosci qualcuno fidato e onesto che mi possa aiutare a far venire la mia compagna qui a Palermo, dove si prenderebbe cura di me come caregiver...

Chiedo solo di potere trovare un minimo appiglio o qualche conoscenza di persone esperte per potermi aiutare a trovare una soluzione per farla arrivare in Italia, dato che nel mio caso le prospettive di mettermi in pensione dal lavoro al momento sono molto remote.

Grazie in anticipo per qualunque suggerimento ovvero contatto con altri potrò ricevere, te ne sarò grato in eterno...

@calogerodavi59 caro Calogero, io non sono esperto di visti sposato mia moglie filippina l'ho fatta venire in Italia, e tutto grazie all'aiuto di un ragazzo giovane e della sua compagna, che si occupano proprio di burocrazia ed anche di visti.

Ti scrivo un messaggio direttamente cosi parlaimo meglio e vediamo se posso aiutarti.

@GiampietroFI grazie caro dimmi subito dove è il messaggio che mi hai scritto che lo leggo subito e parliamo.

Grazie mille.1f601.svg

@Vigev ciao sono gianni da roma non riesco ancora a capire quali e quanti siano i passi da fare prima matrimonio e dopo per il visto con ragazza filippina nelle filippine.

possibile che bisogna servirsi per forza agenzia matrimoniale a Manila.Lei tra l altro voleva sposarsi ad alaminos ma mi sembra quasi impossibile.Puoi mandarmi cortesemente il modulo per la separazione dei beni .grazie e saluti

@giannifrosi anche io mi sono sposato in provincia al comune di mia moglie, ma mi sono comunque fatto seguire da una persona competente, in questo modo ci abbiamo messo solo 3 mesi a fare tutto, ci sono altri con cui ero in contatto che si sono sposati un paio di giorni prima di me ancora non hanno il certificato per poter iniziare il processo ed hanno speso un sacco di soldi in viaggi avanti-indietro a vuoto... poi se non hai fretta puoi fare anche da solo ma fatti bene i conti!

@GiampietroFI mi manderesti per conoscenza cortesementi tutti i passi che hai fatto e se hai fatto separazione dei beni

grz a preso ormai il 30 settembre è fissata data matrimonio

@Gianni Frosi11 chiedo scusa ma la notifica della tua risposta non mi era arrivata. Ti scrivo in privato.